Ecco un elenco conciso delle principali attrazioni di Mantova:
- Palazzo Ducale e Castello di San Giorgio
Immenso complesso residenziale dei Gonzaga, include la celebre Camera degli Sposi affrescata da Andrea Mantegna, un vero capolavoro rinascimentale - Palazzo Te
Capolavoro dell'architettura manierista nel sobborgo, realizzato da Giulio Romano tra il 1524 e il 1534; famoso per gli spettacolari affreschi come la “Sala dei Giganti” . - Duomo di San Pietro Apostolo
Cattedrale imponente dall’architettura stratificata (romana, gotica e barocca), arricchita da opere artistiche interne - Basilica di Sant’Andrea
Progettata da Leon Battista Alberti nel 1472, contiene una reliquia del Sangue di Cristo ed è celebre per la sua architettura rinascimentale - Piazza delle Erbe
Cuore pulsante della città medievale, con palazzi storici (Palazzo della Ragione, Torre dell’Orologio) e la Rotonda di San Lorenzo, chiesa ottagonale dell’XI secolo - Teatro Bibiena
Elegante teatro barocco in stile rococò, famoso per aver ospitato il giovane Mozart a soli 14 anni - Passeggiata ai laghi e Parco del Mincio
I tre laghi artificiali che circondano la città offrono tranquille passeggiate, piste ciclabili e scorci panoramici, ideali anche per pic-nic - Rotonda di San Lorenzo
Una delle chiese più antiche di Mantova, situata vicino alla Piazza delle Erbe, risalente al XI secolo - Piazza Sordello
Storica piazza con il Duomo e l’ingresso al Palazzo Ducale, considerata il luogo originario della fondazione della città
Queste tappe permettono di scoprire l’anima rinascimentale, artistica e naturale di Mantova. Buona visita!